Diego Zicchetti

Autore e regista

Espandi Contrai
Regia. Formatosi all’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna a metà degli anni 2000, lavora per il Gruppo Icaro dal 2007. Responsabile della realizzazione di produzioni audiovisive, documentaristiche e reportage, è montatore video professionale, regista e autore. Tra le più produzioni più recenti: World Plogging Championship 2022″ (2023), autore e regista, vincitore di “Best short documentary at Brussels Capital Film Festival 2024”, “California Indies 2024”; “Lo spazio che vive” (2022), di Teo De Luigi, montaggio, finalista all’Helsinki Documentary Film Festival, 2022 e vincitore del SIFF – Switzerland International Film Festival; “La Pace non è il suo nome. La storia del centro diritti umani dell’università di Padova” (2022), documentario, regia; “Green explorer”, montaggio, 12 episodi per Explorer HD Channel (2022), “The Peacerunner. Keep Clean and Run for Peace”, documentario di cui è autore e regista, vincitore di ben 5 premi: Best documentary Film 2021, Cannes Indies Cinema Awards 2021, Vegas shorts 2021, California Indies 2021, Multidimension Festival; “Diario giapponese”, di Davide Demichelis e Alessandro Rocca (2019), documentario trasmesso da CBC televisione giapponese, RSI televisione svizzera, Rai Italia, Rai3 e TV2000; il film “African Dreamers” (2019); “Memorie dalla Linea Gotica Orientale” (2017-2020); “Radici. L’altra faccia delle migrazioni” (2011-2018), “Conquiste. Qualcosa sulla musica qui da noi” (2014), documentario alla scoperta della musica indipendente in Romagna ma non solo.

Serena Saporito

Autrice e aiuto regia

Espandi Contrai
Giornalista professionista per i media di Gruppo Icaro, al lavoro di reporter ha affiancato negli anni quello di autrice e aiuto regia. “Lo spazio che vive” (2022), di Teo De Luigi, autrice; “La Pace non è il suo nome. La storia del centro diritti umani dell’università di Padova” (2022), autrice e regia; “Cammini. Storie a passo lento” (2020/2021), programma televisivo, autrice; “La via Romea Strata” (202/2021), documentario, autrice e curatrice; “Meet Generation: incontri di quotidiana cittadinanza” (2018-2019), programma televisivo in onda su TV2000, autrice e curatrice.

Enrico Guidi

Direttore della fotografia

Espandi Contrai
Direttore di fotografia di programmi televisivi e documentari; operatore di ripresa per documentari, cortometraggi, programmi d’informazione, reportage per reti televisive locali e nazionali, montatore video professionista. Tra le più produzioni più recenti: “Lo spazio che vive” (2022) di Teo De Luigi, operatore di ripersa e riprese aeree; “La Pace non è il suo nome. La storia del centro diritti umani dell’università di Padova” (2022), direttore della fotografia e operatore di ripresa; “Cammini. Storie a passo lento” (2020/2021), programma televisivo, regia e direttore della fotografia; “Diario Giapponese”, di Davide Demichelis e Alessandro Rocca (2019), trasmesso da CBC televisione giapponese, RSI televisione svizzera, Rai Italia, Rai3 e TV2000, operatore di ripresa e direttore della fotografia; “Green Explorer” (2021), di Davide Demichelis, 12 episodi, in onda su Explorer HD Channel, operatore di ripresa; “Meet Generation: incontri di quotidiana cittadinanza” (2018-2019), in onda su TV2000, regista e direttore della fotografia.

Massimiliano Rocchetta

Musiche originali

Espandi Contrai
Compositore. Docente ordinario di cattedra di Pianoforte Jazz al Conservatorio di Musica G. Rossini di Pesaro, diplomato in Pianoforte, ha intrapreso successivamente gli studi sulla musica jazz laureandosi con il massimo dei voti e lode in Composizione Arrangiamento Direzione d’Orchestra Jazz, sotto la guida del M° Bruno Tommaso. Negli anni si è formato professionalmente soprattutto in ambito jazz, come pianista, compositore, arrangiatore e co-produttore. Ha suonato in vari festival jazz e inciso per molteplici progetti discografici, collaborando con artisti quali Renzo Arbore, Flavio Boltro, Bob Brookmeyer, Fabrizio Bosso, Tullio De Piscopo, Anne Ducros, Andrea Dulbecco, Baptiste Herbin, Fabrizio Meloni, Marco Tamburini, Gegè Telesforo, Bruno Tommaso. Recente è la collaborazione discografica con il sassofonista americano Bob Mintzer, special guest nell’ultimo disco inciso “Intelligenze Naturali”, 2020. Ha suonato al Teatro Alla Scala di Milano, nell’ambito della stagione concerti 2012/2013 con il quartetto E Bairàv Ensemble. Nel 2004 ha fondato la RJO – East Coast Big Band, incidendo un disco omonimo diretto dal M° Bruno Tommaso e recensito dal mensile Musica Jazz come disco consigliato (giugno 2008). Ha vinto due volte il Concorso Internazionale di Arrangiamento e Composizione per Orchestra Jazz “Barga Jazz”: 1° classificato per la sezione Composizioni Originali, 2006; 1° classificato per la sezione Arrangiamenti, 2011. Ha collaborato come pianista, arrangiatore e co-produttore artistico con varie formazioni orchestrali e vari tipi di ensemble tra cui: RJO East Coast Big Band; Colours Jazz Orchestra di Mas-simo Morganti; Italian Jazz Orchestra di Fabio Petretti; l’Orchestra Sinfonica di Pesaro; Ensemble di fiati, archi e formazioni cameristiche come I Solisti Del Teatro Alla Scala, l’Orchestra da Camera di Rimini. Compositore per film e documentari tra cui “Riccione. Racconti di un mito” (2013), ha realizzato le musiche per “Lo spazio che vive” (2022).

Cristina Gambini

Responsabile di produzione

Espandi Contrai
Curatrice e project manager di progetti di video produzione e comunicazione dedicati, in particolare, al mondo della cultura. Responsabile di produzione del documentario “Lo spazio che vive”, di Teo De Luigi (2022), finalista all’Helsinki Documentary Film Festival, 2022 e vincitore del SIFF – Switzerland International Film Festival, della trasmissione televisiva “TanaLiberaLibri” (2021), del progetto “Romagna Slang” (2017, 2019, 20202, 2021), premio giornalistico culturale Guidarello nella sezione audiovisivi 2018. Autrice e curatrice: “Rimini Bombardata” (2021); “Memorie dalla Linea Gotica Orientale” (2017-2018-2019-2020), “Passi sospesi” (2020), “Il Galli ritrovato” (2019).

Francesco Cavalli

Direttore di produzione

Espandi Contrai
Direttore di produzione. CEO del Gruppo Icaro, di cui è parte sin dalla sua nascita, ha ideato e realizzato numerosi documentari, programmi televisivi e radiofonici per i media del gruppo. Tra questi, recentemente, i documentari “Lo spazio che vive” (2022); “La Pace non è il suo nome. La storia del centro diritti umani dell’università di Padova” (2022); “Denis Mukwege l’uomo che ripara le donne” (2019) e il film “AFRICAN DREAMERS (2021). Programmi televisivi: “Cammini. Storie a passo lento” (2020), in onda sulla rete di tv locali Corallo network; “Meet Generation. Incontri di quotidiana cittadinanza” (2019), in onda su TV 2000 e sulla rete di televisioni locali Corallo network. Tra le produzioni più recenti il documentario e la serie televisiva “Green Explorer” (2021) per il canale Sky Explorer. Direttore di produzione nell’ambito della produzione video televisiva/documentaristica/reportage, ha seguito negli anni la realizzazione di “Radici l’altra faccia delle migrazioni”, Rai Tre, 2011-2018; “Viva Fellini” (di Nevio Casadio. Rai Uno – Speciale Tg1, 2013); “La primavera di Mohamed” (di R. Masto, S. Vergine, E. Guidi, F. Cavalli. Rainews24, 2012); “Tonino Guerra. L’Ulisse di campagna” (di Nevio Casadio. Rai Tre, 2010), “Giardini di Piombo. L’educazione infantile a Gaza” (di F. Magnoni e M. Colonna. 2010), EDUCAID. È tra i fondatori del Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi che ha diretto per i suoi 20 anni di attività; ha seguito da vicino il caso Ilaria Alpi con reportage, inchieste e più viaggi in Somalia. Nel 2014 ha pubblicato il romanzo “La strada di Ilaria” (Milieu edizioni). Ideatore e segretario generale del Premio Roberto Morrione, premio di giornalismo investigativo.